Villa Morosini

Ristorante all’Angelo

Collezione Carrain

 

 

La collezione Carrain del ristorante All’Angelo di Venezia è stata ricomposta in Villa Morosini. L’allestimento vede oltre all’esposizione dei dipinti anche la presenza del salotto della Peggy Guggenheim, storica frequentatrice del locale dal suo arrivo a Venezia (1946), fino quasi alla sua morte (1974). Nella foto del salottino sono presenti, oltre all’Ing. Zerbinati, Giuseppe Marchiori e Renato Carrain, che riportano i nomi dei loro nonni e Karole Vail nipote della Peggy

In quel ristorante albergo con la regia di Giuseppe Marchiori storico e critico d’arte tra i più famosi del 2° dopoguerra viene fondato il “Fronte nuovo delle Arti” momento di ripartenza dell’Arte Italiana. Marchiori riunisce tra il ’46 e il ’47 proprio all’Angelo gli Artisti veneziani Vedova, Santomaso, Pizzinato, Birolli, insieme ai romani Guttuso, Corpora, Turcato e Franchina e con essi fonda il movimento che doveva ben figurare alla Biennale del 48, la prima del dopoguerra.

Questa storia e queste opere erano ormai dimenticate da tutti e quasi disperse per sempre.

La scoperta del salottino della Peggy Guggenheim: da quel momento partiva l’obbligo di recuperare opere già disperse e soprattutto quello di ricreare l’allestimento di quel periodo. Questa importante figura della storia dell’Arte del ‘900 che ha lasciato a Venezia eterna memoria della sua passione con un Museo degno della storia della Serenissima.

La collezione è arricchita dalla documentazione fotografica degli eventi più importanti succeduti in quel periodo.

È ora che di queste memorie di Arte e di costume se ne occupi qualche Istituzione e che esse possano essere viste e gustate dai tanti appassionati che cercano nelle mostre di pittura anche un po’ di storia.