Villa Morosini

Collezione Zerbinati

Collezione Zerbinati in Villa Morosini

Villa Morosini ospita oggi la famosa collezione Carrain che, dopo il ristorante all’Angelo, dove si era formata dal 1946 in poi, trova qui la nuova dimora.
La collezione comprende le opere degli artisti veneziani più noti come Vedova, Santomaso, Pizzinato, Birolli, insieme ai romani Guttuso, Corpora, Turcato, Perilli e Consagra: questi artisti parteciparono alla biennale del 1948, la prima dopo l’interruzione della seconda guerra mondiale.

Inoltre è presente in Villa il famoso salottino rosso nel quale Peggy Guggenheim ospitava artisti e pittori al Ristorante all’Angelo di Venezia.

Il ristorante albergo all’Angelo occupa nel panorama artistico un ruolo centrale: qui, sotto l’egida di Giuseppe Marchiori, nato a Lendinara, storico e critico d’arte tra i più famosi del 2° dopoguerra, venne fondato il “Fronte nuovo delle Arti”, un movimento che segna la ripartenza dell’Arte Italiana e il declino dell’Arte figurativa.
Tra le opere più importanti della collezione Carrain c’è il trittico dipinto da Emilio Vedova nel 1946, a metà strada tra il cubismo e l’espressionismo. Oltre a questo troviamo il trittico di Pizzinato e quello di Santomaso, tantissimi disegni e tecniche miste su carta.
All’interno della Villa sono presenti le opere di Mario Cavaglieri, tra i più grandi pittori del ‘900, nato a Rovigo nel 1887 e morto in Francia nel 1969.
Nella sala dove sono esposti i suoi quadri sono presenti dipinti dei futuristi Balla, Boccioni, Severini e Carrà, con altri di Gino Rossi, Achille Funi e Galileo Chini.

Non manca l’arte moderna, grazie a Andy Warhol e altri esponenti del XX secolo.

Tra i dipinti antichi, si segnalano quadri di Gianbattista Tiepolo, di Sebastiano Ricci e di Giovanni Battista Piazzetta, oltre all’Annunciazione del Bronzino e l’Allegoria del merito di Gregorio Lazzarin. Sono pure presenti molte riproduzioni della città di Venezia eseguite dai grandi vedutisti del ‘700.
Una collezione tutta da scoprire, con visite guidate e individuali, indipendentemente dalla presenza di altre esposizioni.

Dal 2008 Villa Morosini è entrata nella storia delle esposizioni artistiche grazie alla volontà del proprietario, Ing. Luciano Zerbinati, appassionato collezionista e amante dell’arte. Negli anni le cornici in marmorino di Sala degli stucchi di Villa Morosini, così come le sale della Villa, si sono trasformati in preziosi contenitori. Le manifestazioni espositive hanno visto la presenza di artisti già affermati, come Turi Simeti, Giovanni Frangi, Jorrit Torquist e Gianfranco Goberti che hanno condiviso quegli spazi con artisti emergenti, come Maurizio Paccagnella, Gianluca Gulli, Bayter Federico Romero, Ilaria Rezzi ed Alfredo Pini.
Altre mostre sono state dedicate ai pittori rodigini, in particolare a Gian Paolo Berto, ben presente in Villa con molti dipinti. Recentemente si è tenuta una mostra di Virgilio Guidi con diverse opere inedite ed una esposizione con opere di Andy Warhol, abbinata alle creazioni fashion di Regina Schrecker, assegnando quindi alla Villa un ruolo espositivo di rilievo nazionale.